ecotypes

studio di architettura | laboratorio di idee

alle case vecchie

 

progetto di rigenerazione urbana – petacciato:

alle case vecchie

Tra società, storia e paesaggio un progetto di rigenerazione urbana.

L’obiettivo strategico è quello di fornire uno spazio per la collettività, la cultura e il paesaggio; tre elementi focali per il riconoscimento, ma anche per una nuova riflessione, sull’identità locale, ma non solo. 

Il progetto propone la realizzazione di un incubatore culturale-sociale turistico all’interno del Palazzo Ducale, e una complementare riqualificazione dello spazio pubblico come “infrastruttura sociale” per l’avvio del processo di recupero del borgo storico. In piazza una nuova pavimentazione ricrea un delicato patchwork che prende origine dalle giaciture urbane del nucleo storico (in parte recentemente demolito) e rimanda alle tracce desunte dall’antica centuriazione ancora visibile dal centro storico sul fronte ovest. Un grande spazio vuoto proiettato sul mare stimola l’utente ad un uso plurimo e spontaneo, e all’occorrenza, far divenire la piazza un teatro per manifestazioni ed eventi specifici.

Il Palazzo diviene un incubatore di iniziative, attività e occasioni volte a creare percorsi di crescita, di conoscenza e di sviluppo sociale e territoriale. L’intervento si sviluppa su tre piani, ad ognuno dei quali è stato attribuito un macrotema: servizi per l’integrazione sociale; servizi per la costruzione di paesaggi (cioè spazi per lo sviluppo turistico-paesaggistico); servizi per lo sviluppo culturale.

[ in collaborazione con arch. Guido Puchetti, arch. Claudia Di Bello ]