luoghi della krìsis

ricerca di dottorato in architettura ed urbanistica:
luoghi della krìsis
il progetto dello spazio aperto come strumento anti-crisi.
Così come la problematica ambientale sta trasformando il progetto di città, anche la crisi economica avrà un riscontro sulla fisicità del territorio. Tuttavia non tutte le parti del territorio saranno coinvolte egualmente, ci saranno territori più sensibili di altri al cambiamento: i luoghi della krìsis.
Il progetto degli spazi aperti, come luogo consapevole per il cambio del modello di produzione (decentrato, individuale ed ecologico) è strategico per la rigenerazione e l’aumento della resilienza (allo stato di crisi che viviamo) del sistema città.
La ricerca esplora il progetto dello spazio aperto come possibile luogo, ma anche strumento, di innesco alla trasformazione: l’enzima di attivazione della città. Una rigenerazione urbana che consideri aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, non può che decorrere dal ruolo dello spazio aperto. La tesi, indagando il nuovo ruolo strategico che gli spazi aperti hanno all’interno della rigenerazione della periferia urbana esistente, individua tattiche, strumenti, dispositivi e azioni dalle spiccate capacità conformative.