ecotypes

studio di architettura | laboratorio di idee

mutria

 

 

 

 

 

 

panca d’autore competition:

Dentro il marmo dentro il Mutria

la panca che nasce dal paesaggio.

Una roccia metamorfica, amorfa, sine-figura, senza neanche una forma! Qual è la forma del marmo: una lastra, un concio, una montagna? Il marmo è come un liquido, una materia senza forma in attesa della sua morfogenesi. Una specie di “pietra-liquida”.

Un materiale senza dimensione, senza scala, fin dalle origini. Nasce dall’infinitamente piccolo, quando è organogeno deriva da gusci e da apparati scheletrici di minuscoli organismi; quando è metamorfico è figlio di Efesto, del calore sprigionato dal magma che trasforma i minuscoli frammenti di carbonato di calcio in grossi cristalli attraverso il processo di ricristallizzazione. Un processo  infinitamente piccolo ma con risultati macroscopici. Molecola dopo molecola, strato dopo strato costruisce porzioni intere di territorio. Con una forza infinitesimale alza montagne.

Il marmo è in definitiva un pezzo di territorio, un pezzo di montagna sottratto/estratto al paesaggio locale, il marmo è quindi una porzione di paesaggio. Un sasso non è solo un sasso, è una parte di montagna, una parte di territorio e di paesaggio.

Un pezzo di marmo è tutto questo, è un pezzo di civiltà. Questa considerazione è presa come pretesto da cui far partire la morfogenesi della panchina. Il marmo porta con sé la memoria del territorio per riversarlo nell’immagine morfologica della panchina. La sagoma del monte Mutria, le curve di livello del Monte, sono generatrici della panchina.

[ in collaborazione con arch. Domenico Letizia ]