Riconoscimenti
+ Premi
I° Premio Bergamo d’Architettura 2011 per il progetto “Strategy of Void”; premio assegnato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, dal Comune di Bergamo e da Confindustria Bergamo – Giovani Imprenditori.
Progetto selezionato dalla Regione Puglia per il finanziamento (Importo totale: € 4.300.000,00), concorso “Rigeneriamo le città – Generiamo il futuro“, con il progetto “Eco Boulevard – Rifunzionalizzazione di un tratto di Viale 2 Giugno”.
Il laboratorio ecotypes è vincitore di incentivi della Regione Molise qualificato come “laboratorio di servizi per l’innovazione nei campi dell’architettura, del restauro e dell’industrial design”.
+ Progetti e lavori sono pubblicati in
- Fusero P. (2016), VersoPescara2007. Vision e summer school, Roma, Gangemi editore;
- De Bonis L. (2015), Per una co-pianificazione paesaggistica innovativa in Molise, in Urbanistica Informazione n. 263 s.i., Infrasrtutture blu e verdi, reti virtuali, culturali e sociali, Moccia F. D. e Sepe M. (a cura di), Roma, Inu Edizioni;
- Barbieri P. (2015), Geocittà?, Barcellona, Actar-List;
- Natarelli E., (2015), Partire dalla scuola per rigenerare la città. Incontro con Elena D’alessandro, Michele Luca Galella e Pino Sollazzo, intervista rassegna arcurb (architettura & urbanistica) all’interno del mensile “Il bene comune. Arte cultura e civiltà per il terzo millennio” n. 07 Anno XV, Luglio 2015 Morcone (BN), Scripta Manent;
- Buonamano O. & Potenza D. (2015), Catalogo Premio Ad’A 2014, Pescara, Carsa Edizioni;
- Elizabeth Monoian & Robert Ferry (a cura di) (2014), New Energies: Land Art Generator Initiative, Copenhagen, Monaco, Prestel Pub;
- Russo M. (a cura di) (2014), Urbanistica per una diversa crescita, una discussione della Società Italiana degli Urbanisti, Roma, Donzelli Editore;
- Barbieri P. & Clementi A. (2014), Territori flusso. SS16 e ipercittà adriatica, Barcellona, Actar-List;
- Clementi A. (2013), Paesaggi interrotti. Territorio e pianificazione nel mezzogiorno, Roma, Donzelli Editore;
- Orlandi F. (2012), Progettare l’eco-efficienza dei sistemi insediativi, Firenze, Alinea Editrice;
- Zazzara L. (a cura di) (2012), Urban Renaissance of Corinth, Barcellona, Actar List;
- Morante M. & Ulisse A. (a cura di) (2010), Rap-porti urbani. Sperimentazione di un laboratorio integrato, Faculty press n.2, Sambuceto, Sala Editori;
- SPM (2011), Idee per Bergamo ARK numero 7, allegato a L’Eco di Bergamo di Novembre 2011, Bergamo;
- Frana G. (2011), Capannoni ExOte, in L’Eco di Bergamo del 14 Agosto 2011, Bergamo;
- Espen R. & Oyestein R. (2010), Europan 10 in Norway, Book of Results, Oslo, Europan Norge;
- Barbieri P. (a cura di) (2009), HyperAdriatica, Barcellona, Actar-List;
- Barbieri P. (a cura di) (2008), OP Adriatico1, opere pubbliche e città adriatica, Barcellona, Actar-List;
- Ciorra P. (a cura di) (2006), Scenari Urbani, Villard 6 progetti per Ancona, Roma, Edilstampa editrice del’Alce;
- Cicchitti M. (a cura di) (2006), Villard 6/6, i progetti dell’Università di Pescara, Pescara, Sala Editori;
- De Rubertis R. (a cura di) (2005), La riva perduta, piano di monitoraggio e di riqualificazione delle fasce costiere italiane, Roma, Officina Edizioni;
- Di Salvatore F. & Corsaro E. (a cura di) (2004), Concorso Tetraktis San Giovanni Teatino CH, Montorio al Vomano TE, Ce. Ti.
+ Articoli scientifici e saggi
- Galella M. (2017), Smart cities or place intelligence? The urban innovation among computer-city and new forms of collective space, in Barranquilla water-city, a cura di Ulisse A. & Branciaroli P., Pescara, Sala Editore, Isbn: 978-8896338872;
- Galella M., Branciaroli P., D’Amico M., Massacesi R., (2016), Riciclo e Infrastrutture Ambientali 2.0, Melfi, Libria, Isbn: 978-8867640942;
- Galella M. (2014), Microclima. Tra paesaggio bioclimatico e ricostruzione ambientale, in Riciclo e Infrastrutture Ambientali 2.0, a cura di Branciaroli P., D’Amico M., Galella M. & Massacesi R., Melfi, Libria, Isbn: 978-8867640942;
- Galella M. (2016), La politica della bellezza. L’arte tra radice identitaria e strumento di sviluppo, in Quaderni Infiniti n.3, Piccola Piazza Verticale. Narrazione del Workshop a Torricella Peligna, a cura di Ulisse A., Pescara, Sala Editore, Isbn: 9788896338827;
- Galella M. (2015), Paesaggi in dismissione e paesaggi in ricostruzione. Strategie per la ricostruzione immateriale de L’Aquila, in AA.VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. “Italia ’45-’45. Radici, condizioni, prospettive”, Venezia, 11-13 Giugno 2015, Roma-Milano, Planum Publisher, Isbn: 9788899237042;
- Galella M. (2015), Schede Esperienze (1-3-4-8-17-20), in “Geocittà?”, di Barbieri P., Barcellona, Actar List, Isbn: 9788898774791;
- Galella M. (2014), Luoghi della krìsis. Il paesaggio come strumento anti-crisi, in “Urbanistica informazioni. Una politica per le città italiane”. Atti della VIII Giornata di Studio INU, Napoli, 12-13 Dicembre 2014, a cura di Moccia F. D. e Sepe M., Roma, INU Edizioni, Settembre-Ottobre 2014, ISSN 0392-5005;
- Galella M., Branciaroli P., Massacesi R., (a cura di) (2014), Riciclo e Infrastrutture Ambientali, Melfi, Libria, Isbn: 978-8867640300;
- Galella M. (2014), Time Design. Crono-territori e architetture di back-up, in Riciclo e Infrastrutture Ambientali, a cura di Branciaroli P., Galella M. & Massacesi R., Melfi, Libria, Isbn: 978-8867640300;
- Galella M. (2014), Città e territori della crisi, oltre la periferia, in Rigenerare Tor Bella Monaca, a cura di Calzolaretti M., Macerata, Quodlibet, Isbn: 978-8874625925;
- Galella M. (2013), I luoghi della krìsis. Spazi aperti produttivi e rigenerazione urbana, in “Urbanistica per una diversa crescita”. Atti della XVI Conferenza Nazionale SIU, Napoli, 9-10 Maggio 2013. Planum n.27, The Journal of Urbanism, vol.II 2013, S.l., ISSN 1723-0993;
- Galella M. (2013), Costruire spazio esterno, in Rigenerare la città esistente, Due proposte per Pescara, a cura di Clementi A., Pescara, Sala Editore, Isbn: 978-8896338469;
- Galella M. (2012), Corinth waterspace. Infrastructure and Landscape of Energy, in Urban Renaissance of Corinth, a cura di Zazzara L., Barcellona, Actar List, Isbn: 978-8895623528;
- Galella M. & Micozzi V. (2010), I territori dell’energia: Agopuntura sensibile, in Rap-porti Urbani. Esperienze di un laboratorio integrato. Faculty press n.2, Sambuceto, Sala Editori, Isbn: 978-8896338247.
+ Conferenze, lecture
2014.12.12 Il paesaggio come strumento anti-crisi, lecture all’interno dell’VIII giornata di studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Una politica per le città italiane” presso l’Università Federico II di Napoli.
2014.04.09 Spazio aperto aumentato, lecture all’interno del seminario universitario Luoghi della contemporaneità, Università G.d’Annunzio, Pescara.
2013.05.09-10 Luoghi della krìsis – spazi aperti produttivi e rigenerazione urbana, lecture all’interno della XVI Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti presso la Facoltà di Architettura di Napoli.
2013.04.04 Luoghi della krìsis – energie latenti e vuoti potenziali, lecture presso la Facoltà di Architettura di Pescara.
2012.12.04 Smart Cities. Hi Tech e Low Tech a confronto, organizzazione del convegno di studi presso la Facoltà di Architettura di Pescara.
2012.04.18 I territori dell’energia, lecture presso la Facoltà di Architettura di Pescara.
2012.04.03 Vuoti a rendere. Strategie rigenerative per gli spazi aperti, lecture presso la Facoltà di Architettura di Pescara.
2011.10.28 Strategy of Void – Premio Bergamo d’Architettura 2011, lecture presso Facoltà di Architettura Ambientale (Politecnico di Milano), Campus Arata Padiglione Guidotti Piacenza.
2011.07.23 Strategy of Void – Premio Bergamo d’Architettura 2011, lecture e mostra presso l’Urban Center di Bergamo.
2011.05.13 Para-city/para-site, lecture all’interno di Con[temporanea] – Premio di Architettura per la Capitanata presso il MAT Museo dell’Alto Tavoliere, Comune di San Severo FG.